Tecnologia

Piattaforme galleggianti

La struttura della piattaforma è realizzata in calcestruzzo armato per garantire un basso costo di realizzazione, alta durabilità in ambiente marino, e bassa richiesta di manutenzione. La piattaforma galleggiante è realizzata con criteri di standardizzazione che garantiscono modularità alla soluzione tecnologica. L’utilizzo di calcestruzzi riciclati e autoriparanti è una delle sfide tecnologiche in corso per ridurre l’impatto ambientale.

Sistema di connessione flessibile

Una delle principali innovazioni di SEAform è il nuovo sistema di connessione fra le piattaforme che soddisfa i requisiti di flessibilità, resistenza a carichi elevati e durabilità in ambienti marittimi. Tale soluzione si basa sull’utilizzo di materiali flessibili e deformabili.

Sistema di ancoraggio

Il sistema d’ancoraggio delle piattaforme è costituito da linee di ormeggio in materiale sintetico e tese per garantire una minor escursione della piattaforma, adattabilità alle maree a cambiamento livello del mare e maggiore comfort a bordo dovuta all’elasticità delle linee stesse. Ulteriore vantaggio di questa soluzione è l’assenza di catenarie in acciaio sul fondale e quindi il relativo minor impatto ambientale e un’ottima adattabilità a diverse profondità di mare.

Sistema di regolazione della zavorra

A bordo della piattaforma galleggiante è previsto un sistema di regolazione della zavorra nei vari gavoni dislocati all’interno dello scafo. Questo sistema garantisce il corretto pescaggio e assetto delle singole piattaforme in caso sovrastrutture diverse. Grazie a questo sistema ogni piattaforma può essere adibita a diversi scopi garantendo la standardizzazione della soluzione.

Frangiflutti galleggianti

Strutture galleggianti ancorate al fondale marino che hanno l’obiettivo di attenuare gli stati di mare più severi. La loro adozione consente di creare acque riparate artificiali per la protezione delle isole galleggianti in ambienti marini più ostili. Il vantaggio è la progettazione indipendente dal sito dell’isola galleggiante rispetto alle condizioni ambientali nominali, mentre la progettazione del frangiflutti galleggiante dipende dalle condizioni specifiche del sito d’installazione.

Sistema autosufficiente e sostenibile